
I MARTEDÌ’ DELL’ARCHEOLOGIA: “RICERCHE PER UN AGGIORNAMENTO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA DI CORINALDO” – 01 LUGLIO
Si conferma l’interesse del pubblico per la rassegna Martedì dell’Archeologia, che ha registrato una grande partecipazione in occasione del secondo incontro. Protagoniste della serata, le ricerche archeologiche condotte sul territorio corinaldese da Ilaria Latini e dal team dell’Università di Bologna, che hanno catturato l’attenzione del numeroso pubblico presente nella suggestiva cornice di S. Maria in Portuno. Durante la serata sono stati illustrati al pubblico i risultati delle indagini svolte negli ultimi anni, presentando numerosi dati inediti sul popolamento antico della valle del fiume Nevola.
Ilaria Latini, archeologa specializzata presso l’Università di Bologna, che dal 2019 fa parte del gruppo di lavoro diretto dalla professoressa Federica Boschi, gruppo impegnato nello scavo della necropoli di Contrada Nevola. La dottoressa Latini si occupa in particolar modo dello studio del paesaggio antico del territorio di Corinaldo indagato attraverso tecniche di ricerca archeologica non invasiva come la fotografia aerea e la ricognizione di superficie. Tema dell’incontro sarà “Ricerche per un aggiornamento della Carta Archeologica di Corinaldo”. In questa occasione Ilaria Latini, presenterà i dati più significativi emersi dalla sua tesi, realizzata all’interno dei progetti ArcheoNevola e Search, diretti dalla professoressa Federica Boschi.
Queste ricerche costituiscono il punto di partenza per l’aggiornamento della Carta del Potenziale Archeologico del Comune di Corinaldo, uno strumento indispensabile per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di un territorio che si conferma come nodo fondamentale per la comprensione del popolamento e della storia umana locale. Durante l’incontro verranno presentate le nuove scoperte avvenute dall’alto tramite le fotografie aeree e sul campo attraverso le estese ricognizioni di superficie realizzate tra il 2023 e il 2024. Sarà anche un modo per comprendere l’importanza dello studio del passato e come esso si proietta verso il futuro consentendo così una più attenta gestione del territorio e la salvaguardia delle emergenze archeologiche. Ilaria Latini fa parte di quel “gruppo” di giovani e qualificati archeologi impegnati in importanti lavori di ricerca che l’Archeoclub di Corinaldo ha coinvolto in questo ciclo di incontri che vede presenti, assieme ad affermati studiosi e docenti universitari quali Federica Boschi e Giuseppe Lepore, Alessandro Campedelli e Francesca Bindelli, Carlotta Freccero, Claudia Moro.